Solleva, carica e consegna! Come raddoppiare la produttività nella logistica

Lavorare nella logistica o nella distribuzione richiede un continuo impegno nel raggiungere la maggiore produttività ed efficienza economica possibile e stare al passo con le crescenti richieste del mercato. In questi tempi difficili in cui le tendenze di mercato cambiano velocemente e le vendite online o l’e-commerce sono in accelerazione, i centri di logistica e di distribuzione devono mantenere il passo con un ritmo e una domanda sempre più elevati. Dall’inizio della pandemia, oltre un terzo dei consumatori ha confermato di aver cominciato ad effettuare o aumentato i propri acquisti di generi alimentari online. (Fonte: Ericsson) Quali elementi del processo logistico possono ancora migliorare? Raddoppiare la produttività è ancora possibile?

Aspettative di mercato

Nel settore dei media, la trasformazione digitale ha consentito ai consumatori l’accesso immediato a qualsiasi contenuto desiderato. Nel mondo non digitale, bisogna comunque spedire i prodotti a destinazione con camion, treni, aerei o navi. Tuttavia, l’enorme successo digitale ha trasformato la società in “società dall’accesso istantaneo”: i consumatori di oggi si aspettano anche consegne fisiche in tempi ridotti. Queste aspettative sono evidenti anche nel settore B2B: delle aziende intervistate in uno studio, l’88% afferma che i propri clienti attualmente richiedono la consegna in giornata. (Fonte: Ericsson)

Le soluzioni che hanno consentito questa evoluzione sono il frutto di una combinazione tra una produzione a costi ottimali, spedizioni just-in-time, centri di distribuzione altamente automatizzati e, una sempre più, connettività mobile.

Rallentamenti nel flusso del processo logistico

Osservando questo flusso di processo semplificato all’interno di un centro di distribuzione abbiamo identificato 3 passaggi che possono essere migliorati, fino a raddoppiare potenzialmente la produttività, a seconda delle criticità specifiche del sito, ovviamente.Flusso di lavoro nel settore logistico

  • Carico e scarico camion o container
  • Trasportatore a pallet e pallettizzazione
  • Prelievo ordini

La movimentazione dei prodotti, che si tratti di scarico, pallettizzazione o prelievo ordini, è ancora un’attività altamente manuale, sebbene continuino a emergere soluzioni più o meno automatizzate.

Soluzioni di sollevamento efficienti contribuiranno a superare la maggior parte degli ostacoli identificati in questi rallentamenti. Riduzione dei tempi di inattività, dimezzamento del costo della forza lavoro, tutela della salute e della sicurezza del personale, riduzione al minimo dei danni alle merci: un vero aumento della produttività e un rapido ritorno sull’investimento!

Carico e scarico camion o container

Con un flusso continuo di merci in entrata, è essenziale che queste vengano scaricate e portate all’interno del processo distributivo nel modo più veloce e preciso possibile. Quali sono le sfide? Lo scarico è un compito laborioso, di solito richiede manodopera fisicamente forte che possa sopportare il duro lavoro. Le merci possono avere molte dimensioni e forme diverse e tutte devono essere maneggiate con cura per non subire danni. Al tempo stesso, bisogna evitare i tempi di inattività nelle fasi successive del processo.

Da trasportatore a pallet e pallettizzazione

Dopo lo scarico, le merci devono essere smistate e pallettizzate in modo efficiente per raggiungere la destinazione finale nel centro. Di solito si tratta di una stazione manuale che dispone di sollevatori per pacchi, buste, oggetti lunghi e pesanti di ogni tipo. Come si può garantire l’efficienza degli operatori per tutta la giornata lavorativa? Come si possono evitare rischi di esaurimento fisico degli operatori stessi? Si può ridurre il rischio di caduta e di danneggiamento della merce? Come si può garantire che lo spazio disponibile sia utilizzato nel miglior modo possibile?

Prelievo ordini

Relativamente all’ultimo elemento del flusso del processo logistico – ovvero il prelievo degli ordini – osserviamo spesso la necessità che vi siano 2 operatori che operino in sinergia per movimentare oggetti pesanti o ingombranti. A volte, inoltre, il prodotto viene immagazzinato in ambienti angusti in cui un operatore da solo, non riesce a gestirne il prelievo. Per non menzionare, di nuovo, le esigenze di distanziamento sociale.

Gli operatori soffrono spesso anche a causa delle flessioni, torsioni e rotazioni a cui sono costretti quando sollevano carichi operando sui portapallet.

Qui, come in tutte le altre fasi, la velocità del flusso logistico è essenziale. Le soluzioni di supporto agli operatori devono essere operative e funzionare senza ritardi.

È anche molto importante ottimizzare l’utilizzo dello spazio, immagazzinando le merci nel miglior modo possibile per velocizzare al massimo il prelievo degli ordini.

Soluzioni ai rallentamenti nella logistica

Esistono diverse soluzioni di sollevamento che possono risolvere le difficoltà delle problematiche sopra descritte. Sono molti gli elementi che rendono il sollevamento a vuoto migliore rispetto alle alternative. Il nostro webinar sulla Produttività nella logistica affronterà possibili soluzioni alle diverse e principali sfide rilevate nei settori Logistica e Distribuzione. Fate clic qui per iscrivervi al webinar!

Ritorno sull’investimento (ROI)

Quando si investe in nuove soluzioni o sistemi è fondamentale comprendere il ritorno su tale investimento. Sappiamo per certo che un importante vantaggio ottenuto dall’adozione di soluzioni di sollevamento assistito è la salute e la soddisfazione dei dipendenti, in grado di lavorare per giorni, mesi, anni in condizioni migliori. Diminuiscono anche le assenze per malattia e i costi ad esse associati, riducendo il problema di dover riorganizzare il personale per far fronte alle attività quotidiane. Nel webinar citato in precedenza offriremo anche un calcolo del ROI per le soluzioni offerte, che spiegherà chiaramente quanto tempo occorre a una soluzione TAWI per ripagare l’investimento effettuato.

Contenuto relativo

Workers moving boxes on pallet in logistics warehouse

Automatizzate la movimentazione dei materiali nella logistica inbound per superare la concorrenza

In tutto il mondo, le aziende si stanno preparando ad affrontare il boom dell’e-commerce favorito dalla pandemia di Covid. La catena di approvvigionamento è straripante come non mai di container e pallet colmi di colli grandi e piccoli contenenti qualunque cosa, da pneumatici ad attrezzi da palestra, da grandi elettrodomestici e dispositivi elettronici ad abiti, stivali in gomma o vini.

Maggiori informazioni

Hai bisogno di più informazioni? Contattaci qui

Per contattarci vi chiediamo di inviarci una mail a la.it.info@piab.com oppure di contattarci al 011 4143521

Contattateci

Vai