La sicurezza di magazzino è in contrasto con produttività ed efficienza?

Pubblicato 13/02/2025
Operatore che porta a mano una scatola verso un muletto con pallet

Contrariamente a quanto si pensa, sicurezza, produttività ed efficienza non si escludono a vicenda nelle operazioni di magazzino. Anzi, possono coesistere e rafforzarsi reciprocamente. Ma come si può ottenere questo?

Migliora la sicurezza in magazzino in un contesto di crescenti pressioni da parte dei consumatori.

Il settore del magazzinaggio è vasto e svolge un ruolo cruciale nel mondo moderno. Si adatta continuamente a nuove dinamiche, poiché le catene di approvvigionamento diventano sempre più complesse e i magazzini si trasformano in centri di distribuzione. Secondo IBISWorld, il settore dello stoccaggio e del magazzinaggio pubblico nel solo Regno Unito genera un fatturato di 20 miliardi di sterline, con una crescita media del 7,9% negli ultimi cinque anni. Sono coinvolte quasi 7.896 aziende e impiegate circa 156.650 persone

L'industria ha subito cambiamenti significativi negli ultimi anni, portando a un cambiamento nell’approccio alla sicurezza dei magazzini. Questi cambiamenti sono stati determinati da diversi fattori, tra cui l’impatto dei progressi tecnologici, il comportamento dei consumatori e le operazioni di magazzino.

Secondo Forbes, si prevede che nel 2024 il 20,1% degli acquisti al dettaglio a livello globale avverrà online e, entro il 2027, questa percentuale dovrebbe salire al 23%. Questo boom sta avendo un impatto significativo sull’industria della logistica e dei magazzini.

  • L’e-commerce richiede il prelievo e l’imballaggio dei singoli articoli, rendendo necessaria una maggiore presenza di personale in magazzino. Invece di consegnare un intero pallet a un negozio, i singoli articoli devono essere confezionati in pacchi distinti.
  • Con la consegna il giorno successivo che sta diventando la norma e i clienti che si aspettano una gestione efficiente dei resi, le esigenze di logistica inversa sono aumentate in modo significativo.

I responsabili di magazzino devono adattarsi ed aumentare le misure di sicurezza per rispondere alle crescenti pressioni derivanti dai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. In caso contrario, i responsabili non solo violano gli obblighi morali nei confronti dei loro dipendenti, ma anche la normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro vigente nella maggior parte dei Paesi. La conseguenza di ciò potrebbe essere l’intervento delle autorità locali per un procedimento penale e la possibilità che la persona coinvolta presenti una richiesta di risarcimento nei vostri confronti in sede civile.

Mantenere un vantaggio competitivo garantendo al contempo la sicurezza in magazzino

C’è una tendenza crescente verso magazzini più efficienti e convenienti dal punto di vista dei costi, poiché le aziende devono affrontare margini di profitto in diminuzione e la necessità di rimanere competitive. Sebbene l’aumento dei consumi online possa sembrare inizialmente vantaggioso per il settore, un’analisi più approfondita rivela potenziali impatti negativi sulle operazioni aziendali e sulla sicurezza dei magazzini, in termini di resilienza rispetto alle crescenti pressioni.

Il settore sta affrontando da tempo una carenza di personale. Questo fenomeno è dovuto in parte al fatto che un numero sempre minore di persone è disposto a intraprendere lavori fisicamente molto impegnativi senza una remunerazione adeguata. Tale divario nella forza lavoro delle nuove generazioni implica che i magazzini attuali faticano a soddisfare la domanda, poiché ci sono meno addetti disponibili per la movimentazione e la gestione dei colli.

I lavoratori sono chiamati a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi senza disporre delle risorse umane necessarie per conseguirli. Se un magazzino non riesce a tenere il passo con la domanda e i dipendenti sono sottoposti a un eccessivo stress, con conseguente aumento degli errori e del rischio di una gestione non corretta delle merci, la struttura diventa meno attrattiva per i decisori a monte della catena di approvvigionamento, i quali potrebbero orientarsi verso magazzini più efficienti.

Tuttavia, la ricerca della velocità e dell’efficienza non dovrebbe mai compromettere la sicurezza dei lavoratori in magazzino. Nessun obiettivo di produzione vale la vita di una persona. Con l’aumento del volume di pacchi gestiti nell’intera catena di approvvigionamento, i sistemi stanno diventando sempre più integrati per facilitare questa crescita e aumentare i protocolli di sicurezza.

La sicurezza si trova a un punto critico mentre il settore della logistica di magazzino affronta nuove pressioni.

Nel settore si registra una crescente consapevolezza riguardo alle problematiche legate alla sicurezza nei magazzini. Tuttavia, con l’aumento delle sedi parzialmente automatizzate, la sicurezza sta diventando una priorità assoluta. Tralasciando i rischi connessi all’utilizzo dei carrelli elevatori, anche le operazioni di pallettizzazione rappresentano una preoccupazione significativa per la sicurezza dei lavoratori. La ripetuta movimentazione e sollevamento delle merci può provocare affaticamento fisico nei dipendenti. Inoltre, la stanchezza può causare cali di concentrazione, aumentando ulteriormente il rischio di infortuni dovuti a sollevamenti non corretti o impilamenti instabili.

Il punto di carico è una delle aree più pericolose di un magazzino. Pedoni e veicoli di grandi dimensioni si muovono nello stesso spazio insieme ad autisti esterni che potrebbero non conoscere bene il sito, aumentando così il rischio di incidenti.

La situazione si complica ulteriormente durante i periodi di maggiore attività aziendale. La stagionalità di molte imprese rappresenta un’ulteriore preoccupazione per la sicurezza. In determinati periodi dell’anno, ad esempio durante il Black Friday e a Natale, si verificano forti aumenti nei flussi di magazzino. Per far fronte alla domanda vengono utilizzati servizi di facchinaggio con competenze sconosciute e possibili barriere linguistiche. Tuttavia, con i recenti sviluppi tecnologici, la praticità e la convenienza economica di questi servizi sono state messe in discussione. Senza contare il rischio per i lavoratori dei servizi di facchinaggio, spesso utilizzati come intermediari per prendere le distanze dalle conseguenze sugli infortuni dei dipendenti.

Per garantire la sicurezza di questi lavoratori, i processi dovrebbero essere semplici e in grado di tutelare il personale senza richiedere ogni volta una formazione approfondita quando è necessario aumentare la forza lavoro. In questo contesto, può risultare vantaggioso ricorrere alla tecnologia, che aiuta a eliminare i rischi legati al sollevamento e a garantire risultati costanti in ogni occasione.

Collaborazione uomo-macchina: nuove opportunità all’orizzonte

I progressi tecnologici hanno avuto un impatto anche all’interno dei magazzini, grazie allo sviluppo di macchinari parzialmente automatizzati per la movimentazione, il prelievo e l’imballaggio dei materiali. Questi dispositivi aumentano la velocità, la precisione e l’affidabilità del magazzino, portando a un numero maggiore di consegne puntuali e accurate. Questo, a sua volta, può migliorare l’immagine complessiva dell’azienda e generare più opportunità di business.

Un approccio collaborativo al lavoro, che combina la forza delle macchine con il controllo e l’affidabilità delle persone, aumenta anche l’efficienza del personale. Ad esempio, un sollevatore a vuoto elimina la necessità che il personale prelevi manualmente i prodotti, riducendo il rischio di incidenti, abbassando le spese per la manodopera e compensando il costo iniziale dei sistemi.

Soluzioni TAWI per una maggiore sicurezza nei magazzini

In TAWI, abbiamo sviluppato e perfezionato soluzioni di sollevamento per l’industria dei magazzini con l’obiettivo di aumentare la sicurezza sia per i lavoratori sia per le aziende, rendendole resilienti ai cambiamenti e pronte per il futuro.

Con un secolo di esperienza alle spalle, siamo certi della nostra capacità di sviluppare soluzioni innovative. La nostra forza motrice è il successo del vostro magazzino, con un’attenzione particolare all’aumento della produttività, al miglioramento della salute e sicurezza, e alla promozione di un ambiente di lavoro più flessibile. Il nostro obiettivo è offrire a tutti la possibilità di sollevare, affrontando così la carenza di manodopera e diversificando le operazioni svolte dal vostro team.

Le nostre soluzioni di sollevamento sono progettate per adattarsi a diversi ruoli e aree all’interno del magazzino, alleviando il carico di lavoro dei vostri dipendenti. I sistemi di sollevamento a vuoto TAWI e altri dispositivi facilitano la movimentazione ergonomica di sacchi, scatole, fusti, bobine e molto altro. La nostra ampia gamma di attrezzature industriali per il sollevamento, che comprende sollevatori a vuoto, carrelli di asservimento, sistemi per il carico e lo scarico di container, paranchi e sistemi a gru, ci permette di offrire una soluzione completa per le vostre esigenze.

Per saperne di più su come trovare il giusto equilibrio tra sicurezza ed efficienza, consulta “La guida completa per migliorare l’efficienza nella logistica di magazzino (Come trovare un equilibrio tra produttività e persone)”.

 


Condividi articolo

Contattaci!

Privacy
Newsletter