I servizi di facchinaggio sono ancora un’opzione vantaggiosa in termini di costi per il settore logistico?
Pubblicato 13/02/2025
Se lavori nel settore della supply chain, probabilmente conosci il termine ‘facchinaggio’. Per chi non lo sapesse, è un termine usato nell’industria dei trasporti su ruote per descrivere il processo di carico e scarico delle merci effettuato da persone diverse dal mittente, dal destinatario o dall’autista del camion.
Servizi di facchinaggio: una necessità o una costosa comodità?
I facchini, presenti soprattutto nel settore alimentare, hanno rappresentato un valido supporto quando si verificavano delle carenze nella catena di fornitura, situazioni in cui altrimenti sarebbero stati gli autisti dei camion a doversi occupare dello scarico e della sistemazione delle merci. In cambio dei loro servizi le aziende di facchinaggio applicano una tariffa.
Secondo un sondaggio sulla catena di fornitura del 2023 rivolto ai decisori di nove paesi europei, il 76% dei leader della logistica ha segnalato carenze di manodopera considerate elevate o estreme, indicando una lacuna nella catena di approvvigionamento che necessita di essere affrontata. Inoltre, il 58% ha specificato che la carenza di personale ha avuto un impatto negativo sui livelli del servizio. Trovare una soluzione a questo problema è quindi sicuramente rilevante nel contesto attuale, ma assumere facchini rappresenta ancora la soluzione economicamente più conveniente per affrontare questa criticità?
Noi di TAWI sosteniamo che i vantaggi di una soluzione permanente alla carenza di manodopera all’interno di un’azienda superano di gran lunga quelli delle soluzioni temporanee, come l’assunzione di facchini.
Lavoratori Interni vs Servizi di facchinaggio
Stai valutando di aumentare il numero dei dipendenti interni come soluzione permanente? Anche se in questo modo non si avrebbe più mancanza di manodopera, questa potrebbe non essere la soluzione più conveniente dal punto di vista dei costi. La differenza principale tra le due opzioni risiede nella tipologia di pagamento: una prevede una tariffa fissa, l’altra una tariffa oraria. Secondo Indeed e ZipRecruiter, nel 2024 il salario orario medio di un addetto alla movimentazione delle merci negli Stati Uniti varia tra i 15 e i 20 dollari all’ora. D’altra parte, il costo di un servizio di facchinaggio può andare da 50 dollari per scaricare un camion fino a 250 dollari per scaricare un intero rimorchio, a seconda della quantità di lavoro e del numero di ore di manodopera necessarie.
Sebbene sia difficile fare un confronto diretto dei prezzi o fornire cifre esatte, i servizi di facchinaggio sono generalmente meno costosi rispetto ai lavoratori interni del magazzino, perché non hanno diritto agli stessi benefit. I facchini applicano una tariffa forfettaria per i loro servizi, a differenza dei lavoratori interni che richiedono una retribuzione oraria a cui si aggiungono assicurazione sanitaria, dispositivi di sicurezza, indennità per infortuni sul lavoro e permessi retribuiti, tutti costi che si sommano.
I facchini, in quanto lavoratori autonomi, sono responsabili della propria assicurazione, degli infortuni e di altri costi sostenuti durante il loro lavoro. Il loro impiego aiuta le strutture a ridurre le responsabilità, come i premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per l’invalidità. In effetti, l’insistenza dei magazzini affinché i vettori paghino i facchini è dovuta principalmente al fatto che in questo modo la responsabilità viene trasferita all’agenzia terza che li assume.
La controversia dei servizi di facchinaggio
Come già accennato, la tariffa dei servizi di facchinaggio è difficile da definire con precisione poiché dipende dall’appaltatore e dalla quantità di merce da scaricare, ma ci sono anche altri costi per la tua azienda da considerare quando si utilizza questo servizio.
I servizi di facchinaggio spesso si trovano sotto esame, e termini come “truffa” compaiono frequentemente nei blog dedicati al trasporto merci e agli autotrasportatori. Sebbene tali generalizzazioni non possano essere applicate a tutti i servizi di facchinaggio, che svolgono un ruolo cruciale nel garantire la fluidità della catena di fornitura, esistono effettivamente alcune aree di criticità. Una di queste riguarda la struttura delle tariffe. Le tensioni nascono quando si tratta di rimborsare il costo del facchinaggio. Quando un vettore o un intermediario si avvale di questo servizio, l’autista paga la tariffa del facchino per far scaricare il camion. Questo importo viene poi rimborsato all’autista dal vettore o dall’intermediario.
Questo processo può diventare problematico a causa della dipendenza del settore da metodi di pagamento obsoleti e cartacei, come il contante, assegni specifici del settore e ricevute dei facchini, che possono richiedere molto tempo per essere elaborati e riconciliati. L’autista potrebbe dover attendere a lungo per ottenere il rimborso e, nel peggiore dei casi, potrebbe non essere rimborsato affatto a causa di una scarsa riconciliazione. Fortunatamente, il processo di pagamento sta subendo una rapida modernizzazione; con le transazioni digitali, i pagamenti non sono solo istantanei, ma garantiscono anche la ricevuta e la tracciabilità per eventuali verifiche.
Tuttavia, i servizi di facchinaggio possono comportare costi indiretti per la tua azienda, rendendo il processo meno efficiente rispetto ad altre soluzioni. Si possono subire perdite economiche quando gli autisti sono costretti ad aspettare l’arrivo di un facchino, provocando anche ritardi costosi.
Esiste un’alternativa?
TAWI ha sviluppato una soluzione che ti permette di ottimizzare la produttività e l’efficienza della forza lavoro, senza compromettere la sicurezza. Come viene raggiunto questo risultato? Il carico e scarico manuale delle merci può essere fisicamente impegnativo. Utilizzando le nostre soluzioni efficienti di sollevamento a vuoto per lo scarico dei container, la tua azienda può risparmiare sia tempo che denaro, dando al tempo stesso priorità al benessere dei dipendenti e riducendo al minimo i tempi di inattività. Offriamo una varietà di soluzioni di sollevamento a vuoto, ciascuna personalizzata per diversi aspetti della movimentazione dei colli.
Il nostro Container Unloader permette a tutti i lavoratori di sollevare fino a 80 kg, poiché è il vuoto a svolgere il lavoro pesante e i dipendenti devono semplicemente guidare il sollevatore. Si tratta di un’operazione che si effettua con una sola mano, consentendo all’operatore di afferrare gli oggetti da qualsiasi angolazione e di ruotarli. Inoltre, il sistema è installato su un montante che può essere sollevato o abbassato e su un braccio che permette il movimento laterale e avanti/indietro, aiutando così gli operatori a raggiungere gli articoli.
Esplora questo caso di studio presso S&S Activewear in Nord America per vedere come il Container Unloader può ottimizzare le operazioni di magazzino.
I nostri sollevatori offrono ai tuoi lavoratori completa flessibilità e mantengono la salute e il benessere all'interno del luogo di lavoro, affrontando al contempo le crescenti pressioni legate alla movimentazione degli imballaggi.