Guida per un prelievo efficiente degli ordini

Pubblicato 13/02/2025
Donna che solleva grandi sacchi con Il Carrello commissionatore MOP di TAWI

Il prelievo inefficiente degli ordini in magazzino sta rallentando la loro evasione? Sebbene molte operazioni nel tuo magazzino possano essere automatizzate, il prelievo degli ordini rimane nella maggior parte dei contesti svolto manualmente.

Il prelievo degli ordini rappresenta il 55% dei costi del lavoro, e questo apre le porte alla possibilità di un grande risparmio. La tecnologia e le attrezzature progettate per la semi-automazione possono aumentare la velocità di prelievo da un massimo di 140 articoli all’ora fino a 300 articoli all’ora. Possono inoltre aumentare la precisione dal 97% al 99%.

Approfondiamo l’argomento e discutiamo di alcune possibili strategie logistiche.

Che cos'è il prelievo degli ordini?

Il prelievo degli ordini è la prima e più importante fase della loro evasione. Dopo che un cliente effettua un ordine, gli addetti al prelievo individuano l’articolo richiesto e lo “prelevano” dallo scaffale per caricarlo su di un carrello elevatore. Spesso questa operazione è seguita dal caricamento di altri colli, dal trasferimento degli ordini nell’area di imballaggio/spedizione e dallo scarico degli ordini sulla linea di spedizione.

Il prelievo manuale dagli scaffali e il caricamento sulla linea di spedizione richiedono agli operatori di allungarsi, piegarsi e sforzarsi. Anche adottando una corretta ergonomia, la natura ripetitiva di questo lavoro porta a un affaticamento fisico. L’affaticamento fisico può rallentare il prelievo e aumentare il rischio di infortuni.

Con strumenti semi-automatizzati, il raggiungimento difficile dei colli e il loro sollevamento manuale vengono eliminati. La tecnologia riduce piegamenti, sollevamenti e sforzi dell’80%. Migliora inoltre la velocità di sollevamento e carico, così come la precisione nel posizionamento.


Vantaggi di un prelievo degli ordini efficiente:

  • Ridurre al minimo il fabbisogno di personale
  • Garantire un distanziamento sociale sicuro
  • Prelevare più ordini in meno tempo
  • Migliorare il servizio clienti
  • Ridurre i danni alla merce
  • Supportare la conformità a livello industriale e regionale
  • Migliorare l’ergonomia e la sicurezza in magazzino
  • Aumentare la soddisfazione lavorativa e la fidelizzazione dei dipendenti

Strategie tradizionali di prelievo ordini in magazzino

Quali metodi di prelievo ordini si adattino meglio alla tua azienda o al tuo centro logistico dipende da diversi fattori. Tra questi vi sono:

  • Tipo di azienda
  • Tipo di prodotto
  • Layout del magazzino
  • Tipologia degli ordini
  • Volume degli ordini
  • Requisiti di conformità

Di seguito sono riportate alcune delle strategie di prelievo ordini più diffuse. Molte di queste possono essere combinate.

Prelievo a zone

Quando si dispone di un magazzino di grandi dimensioni o ad alto volume, il prelievo a zone è una strategia molto diffusa. Il magazzino viene suddiviso in aree designate e ogni dipendente è responsabile del prelievo degli articoli dalla propria zona.

Questa strategia semplifica e ottimizza la logistica riducendo al minimo gli “ingorghi”. Riduce inoltre la quantità di spostamenti a piedi richiesta a ciascun dipendente.

Prelievo a lotti

Il prelievo a lotti consiste nel prelevare contemporaneamente più ordini che contengono lo stesso articolo. Questa strategia è diffusa nei magazzini che hanno solamente pochi articoli oppure un elevato volume di diversi articoli.

Ad esempio, un lotto potrebbe consistere nel caricare il carrello elevatore con otto unità dello stesso articolo. Il lotto successivo potrebbe essere un articolo completamente diverso, ma sempre prelevato dallo stesso scaffale del pallet.

Prelievo discreto

Il prelievo discreto è ideale per piccoli magazzini e per quelli con una gamma limitata di articoli. Tuttavia, richiede molto tempo e lavoro, quindi non è l’ideale per magazzini ad alto volume. Questo perché l’operatore preleva uno alla volta tutti gli articoli per un ordine cliente.

Una volta che l’ordine del cliente è stato prelevato, gli operatori lo trasferiscono e lo caricano nell’area di spedizione, per poi iniziare con il successivo ordine del cliente.

Prelievo a onde

Il prelievo a onde è simile al prelievo discreto, ma gli operatori evadono gli ordini in “ondate”, ovvero in orari prestabiliti durante la giornata. I dipendenti sono formati per svolgere anche altri compiti tra una fase di prelievo ed un'altra.

Questa strategia ottimizza la forza lavoro e spezza la monotonia della giornata nei piccoli magazzini, ma diventa inefficiente man mano che aumenta il volume di evasione degli ordini.

Combinazione di diverse strategie

Le strategie sopra descritte possono essere combinate in diversi modi.

  • Il prelievo a lotti potrebbe essere utilizzato nei giorni con pochi ordini o durante i turni con ordini più lenti.
  • Il prelievo discreto potrebbe essere utilizzato per gli articoli con un volume più elevato
  • Il prelievo a zone potrebbe essere utilizzato solo durante la stagione delle festività o nei periodi di maggiore attività.
  • Il prelievo a onde potrebbe essere utilizzato nelle aree a basso volume del tuo magazzino.

Come puoi aumentare la velocità nel picking in magazzino?

Il prelievo degli ordini in magazzino viene ulteriormente ottimizzato implementando un processo di evasione di supporto. Con gli strumenti, la tecnologia e i processi operativi adeguati, puoi ottenere un’evasione degli ordini ad alta velocità. Dalla scelta del software di gestione dell’inventario al perfezionamento del layout, della disposizione dei prodotti e altro ancora.

Di seguito sono riportati metodi collaudati per migliorare velocità ed efficienza. Possono essere combinati in modi diversi. Alcuni sono particolarmente utili durante l'alta stagione.

Garantisci la disponibilità dei prodotti e il monitoraggio delle scorte:

Esistono diverse soluzioni software disponibili per aiutarti a monitorare lo stato del tuo inventario. Tutte dispongono di avvisi automatici per gestire le date di scadenza e determinare quando è necessario rifornire le scorte.

Dati e analisi:

Il software del tuo magazzino genera una varietà di report generici e personalizzati. Questi report aiutano a perfezionare il tuo approccio alle strategie riportate di seguito.

Dai priorità alla disposizione dei prodotti:

Posizionando i tuoi articoli più popolari vicino all’area di imballaggio/spedizione, ottimizzi il prelievo degli ordini. Rivedi periodicamente i tuoi articoli più richiesti, per assicurarti che quelli ad alto volume siano più vicini e quelli a basso volume più lontani.

Implementa strategie stagionali per i prodotti:

I tuoi prodotti a volume più elevato possono variare notevolmente durante la stagione delle festività o durante i periodi di alta richiesta di determinati articoli. Ad esempio, evaderai più ordini di giocattoli nei mesi precedenti al Natale e più attrezzature da giardinaggio all’aperto nei mesi primaverili ed estivi. Adatta di conseguenza la disposizione dei prodotti.

Rivedi il layout del magazzino:

Il modo in cui i prodotti sono disposti nel tuo magazzino influisce notevolmente sulla velocità e sull’efficienza del processo di prelievo. Raggruppare insieme articoli simili è vantaggioso. Questo include anche gli articoli che vengono spesso ordinati insieme. Ad esempio, metti tutti i laptop e gli accessori per laptop nella stessa area, indipendentemente da marca, modello e tipo.

Implementa la gestione dei percorsi:

L’organizzazione dei percorsi all’interno del magazzino, strettamente connessa alla disposizione dei prodotti e alle metodologie di prelievo precedentemente descritte, assicura una gestione efficiente dei flussi di movimento. Ogni volta in cui un addetto al prelievo degli ordini deve attendere che un collega liberi la corsia si traduce in un inutile dispendio di tempo e risorse lavorative.

Migliorare l'efficienza del prelievo degli ordini con tecnologia e attrezzature

Sia chiaro, la tecnologia e le attrezzature per il prelievo in magazzino e la logistica rappresentano un investimento significativo. Oltre ai vantaggi di cui abbiamo già parlato, esse aprono la porta anche a una forza lavoro senza esperienza. Tuttavia, oltre ai benefici già menzionati, queste soluzioni consentono anche l’inserimento di personale senza esperienza nel settore.


Di seguito sono riportati alcuni investimenti specifici da prendere in considerazione. Molti magazzini utilizzano una combinazione delle opzioni elencate.

Adotta un software per la gestione dell’inventario

Spesso, i magazzini di piccole dimensioni iniziano gestendo le operazioni tramite il software di vendita. Tuttavia, man mano che la supply chain o l’azienda si espandono, diventa indispensabile adottare un software specifico per la gestione dell’inventario. Se possiedi già un gestionale, considera se sia opportuno aggiornarlo.

Le opzioni più avanzate offrono una serie di vantaggi che ottimizzano l’evasione degli ordini e la logistica di magazzino. Inoltre, si integrano con il tuo software di vendita per fornire dati e analisi approfondite.

Può:

  • Individuare i colli di bottiglia operativi
  • Definire la tua strategia di prelievo degli ordini
  • Eliminare gli ordini per articoli esauriti
  • Ridurre al minimo prodotti scaduti o invenduti
  • Automatizzare il monitoraggio dell’inventario
  • Calcolare i costi operativi
  • Favorire la trasparenza tra i reparti
  • Fornire dati e analisi approfondite

Sistemi automatizzati di stoccaggio e prelievo

Conosciuti anche come tecnologia AS/RS, questi sistemi riducono al minimo o eliminano la necessità del prelievo manuale dei prodotti. Si tratta di soluzioni di fascia alta, progettate per magazzini ad alto volume o che gestiscono carichi pesanti o ingombranti. Spesso vengono utilizzati in combinazione tra loro.

Robot: gli AGV (veicoli a guida automatica) e i robot mobili autonomi sono impiegati soprattutto per automatizzare la movimentazione e il prelievo di prodotti di grandi dimensioni o voluminosi. Grazie all’utilizzo di telecamere e sensori avanzati, questi sistemi intelligenti sono in grado di orientarsi, effettuare il prelievo dei prodotti e gestire le operazioni di scarico in modo autonomo.

Unit-load AS/RS: questi sistemi utilizzano diversi tipi di sollevatori automatici e nastri trasportatori multidirezionali per prelevare e spostare gli ordini.

Moduli di sollevamento verticale (VLM): questi sistemi sono progettati per massimizzare lo stoccaggio verticale e, a seconda degli articoli da movimentare, è possibile utilizzarli anche corsie strette. Utilizzano una combinazione di scaffalature statiche e gru computerizzate per impilare e prelevare in modo efficiente. Possono prelevare da diversi piani di altezza e raggiungere colli posizionati in profondità all’interno delle scaffalature.

 

 


Condividi articolo

Contattaci!

Privacy
Newsletter