5 passi per migliorare l'efficienza operativa nella logistica
Pubblicato 13/02/2025
Affrontando sfide quali la carenza di manodopera e i rischi legati alla sicurezza, i metodi logistici tradizionali incontrano crescenti difficoltà nel mantenere elevati standard di efficienza operativa. L’adozione di tecnologie avanzate, come il tracciamento GPS, l'automazione e soluzioni innovative quali i sollevatori a vuoto, rappresenta un’opportunità strategica per incrementare l’efficienza dei processi, ridurre i costi operativi, migliorare i livelli di sicurezza e assicurare una maggiore soddisfazione del cliente.
L’industria della logistica, pilastro fondamentale del commercio internazionale, si prevede raggiungerà i 18,23 trilioni di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10,7% dal 2023 al 2030. In questo contesto, il settore riveste un ruolo cruciale nell’economia globale, consentendo alle aziende di affermarsi e consolidare la propria presenza nei mercati internazionali.
Le catene di approvvigionamento, un tempo piuttosto lineari, si sono evolute in reti complesse e in continuo cambiamento. Il passaggio dalla vendita multicanale a quella omnicanale ha offerto ai consumatori molteplici canali di acquisto – siti web, negozi fisici, ordini per corrispondenza, cataloghi, venditori diretti e altri ancora.
Perché l’efficienza operativa è così importante per il settore della logistica?
I nuovi trend nelle consegne, come la spedizione nello stesso giorno, il ritiro direttamente in negozio, i negozi senza casse e le politiche di reso senza domande, stanno sottoponendo le tradizionali catene di approvvigionamento a una forte pressione. Queste devono infatti adattarsi rapidamente per gestire le spedizioni, nonostante la persistente carenza di manodopera.
Limitarsi a trasportare le merci dal punto A al punto B non è più sufficiente. Strategie di gestione logistica agili sono essenziali per rimanere competitivi in un mercato guidato dalla domanda e soggetto a continue volatilità.
La gestione della logistica non consiste semplicemente nel considerare la spedizione delle merci. Significa mantenere una solida posizione nel mercato, garantire la continuità aziendale e la sicurezza del lavoro per gli operatori di magazzino. Comprende azioni strategiche per aumentare l’efficienza operativa, ottimizzando la pianificazione, l’implementazione e il controllo del trasporto e dello stoccaggio delle merci tra due punti.
La conseguenza di una scarsa efficienza operativa
Una gestione inadeguata della logistica e della supply chain può comportare costi significativi su più fronti. Trascurare la logistica aziendale può infatti influire negativamente sui profitti e compromettere l’immagine del brand.
I ritardi possono verificarsi in diverse fasi:
Ritardi da parte del produttore: dovuti a errori umani, tracciamento impreciso dell’inventario, materiali in arretrato o previsioni di domanda errate. Ritardi nella produzione: dovuti a fattori esterni globali che innescano un effetto domino nella catena di approvvigionamento, influenzando gli ordini nella fase produttiva. Ritardi nel magazzinaggio: dovuti a una carenza di spazio di stoccaggio in loco o all’assenza di strategie dinamiche per la gestione del magazzino, come la scarsità di spazio, di personale, di processi di evasione o di trasporto delle merci. Le operazioni possono rallentare e il magazzino può generare un’elevata quantità di scarti di materiale. Ritardi nelle spedizioni: i fornitori fanno affidamento sulla gestione collaborativa degli ordini per prevenire i comuni inconvenienti legati alla consegna dell’ultimo miglio. Le spedizioni possono subire ritardi a causa di ordini danneggiati o di autisti che non rispettano la tabella di marcia.
Il costo di una gestione inefficace può essere elevato. I ritardi nelle operazioni portano spesso a costi di progetto più alti. Un cliente è più propenso a restituire un prodotto se gli viene consegnato in condizioni difettose, talvolta richiedendo una sostituzione o un rimborso. Le consegne dell’ultimo minuto avranno un costo superiore rispetto alle spedizioni programmate.
Il costo sostenuto per l’invio di prodotti in sostituzione, la logistica dei resi, i costi del personale e la gestione dei prodotti danneggiati andranno inevitabilmente ad aumentare i costi generali della tua azienda. I costi, quindi, aumenteranno senza che venga aggiunto alcun valore al tuo progetto.
Una gestione inefficace della logistica non comporta solo perdite economiche, ma può anche minare relazioni fondamentali. Questo effetto può propagarsi rapidamente, causando la perdita di clienti che scelgono altre aziende per i loro servizi logistici. Inoltre, i clienti insoddisfatti tendono a diffondere il loro malcontento all’interno del settore, mettendo in cattiva luce il tuo servizio. Una reputazione negativa si diffonde velocemente, costringendoti a moltiplicare gli sforzi per riconquistare la fiducia e riparare ai danni subiti.
TAWI: soluzioni complete per l’efficienza operativa
Siamo convinti che comprendere a fondo ogni aspetto di una problematica sia fondamentale per individuare la soluzione più efficace. Per questo motivo abbiamo illustrato in dettaglio cosa significa gestione logistica, perché è così importante e quali rischi si corrono trascurandola. Ora è il momento di passare all’azione, probabilmente il motivo che ti ha portato su questa pagina. Sei nel posto giusto per trovare risposte concrete.
L’innovazione tecnologica ha reso i processi operativi molto più efficienti, un aspetto fondamentale considerando la crescita attesa nel settore. Tecnologie come la biometria, l’intelligenza artificiale, l’IoT e i moderni sistemi per la movimentazione dei materiali consentono alle aziende di ottimizzare il lavoro e stimolano l’espansione del mercato a livello globale. Inoltre, il continuo incremento dell’e-commerce e dello shopping online rappresenta un ulteriore motore di sviluppo per il settore.
Ecco i 5 passaggi principali per migliorare l’efficacia operativa:
Tracciamento GPS: è prezioso per la gestione logistica perché fornisce ai responsabili dati aggiornati in tempo reale sulle loro flotte e spedizioni. Il GPS è vantaggioso perché consente ai fornitori di monitorare le spedizioni e fornire alla tua azienda informazioni precise su quando le riceverai.
Sistemi di gestione delle informazioni: aumentano l’efficienza fornendo un archivio digitale centralizzato per i dati, così avrai sempre a disposizione le informazioni necessarie. Quando è necessario che diversi reparti o sedi collaborino senza intoppi, un sistema integrato di gestione delle informazioni mantiene tutti aggiornati offrendo accesso ai dati essenziali di inventario e ad altre informazioni.
Automazione: consente di rendere la logistica più efficiente valorizzando il personale esistente e aumentando i livelli di sicurezza. L’impiego di macchinari per il sollevamento riduce il rischio di incidenti, senza escludere la componente umana, poiché è sempre richiesto l’intervento di un operatore per il funzionamento delle attrezzature.
Individua gli indicatori chiave di progresso: questo ti aiuterà a valutare le tue prestazioni e ad adattare i protocolli quando necessario. I KPI possono includere il numero di consegne puntuali, il tempo di ciclo degli ordini o i costi di trasporto e magazzinaggio. Sviluppare e monitorare i KPI rende la tua strategia logistica più precisa, evitando di basarsi su supposizioni. Ti fornisce metriche concrete per misurare l’efficienza logistica e valutare i progressi ottenuti.
Formazione e sviluppo: Può sembrare un aspetto basilare, ma una formazione adeguata dei lavoratori è fondamentale per aumentare l’efficienza logistica. Se investi in tecnologia, è indispensabile investire anche nella formazione del personale affinché si senta sicuro nell’utilizzarla.
Una soluzione che va oltre il singolo prodotto
Si tratta di una combinazione strategica di soluzioni diversificate che rafforzano la capacità della vostra azienda di affrontare crescita e cambiamento. In TAWI offriamo una consulenza esperta, fondata sulla nostra conoscenza del settore e sui nostri sollevatori a vuoto. Questi strumenti, in grado di movimentare una vasta gamma di merci senza arrecare danni, hanno costantemente dimostrato prestazioni superiori rispetto alla movimentazione manuale. Questo è l’impegno di TAWI: aumentare la produttività garantendo al contempo la massima sicurezza.
L’efficienza logistica misura come beni e servizi vengono trasferiti dal punto A al punto B. Comprende tutti gli aspetti del processo di consegna, tra cui carico e scarico, ottimizzazione dei percorsi, gestione dell’inventario e molto altro. Un piano di gestione logistica efficiente può aiutare a ridurre i costi, massimizzare il business e garantire la soddisfazione del cliente.
Creare e gestire un sistema logistico altamente efficiente richiede una pianificazione e un’esecuzione accurate. Significa comprendere le esigenze dei clienti, tracciare le spedizioni in tempo reale, mantenere inventari precisi e utilizzare in modo efficace le risorse dell’organizzazione.
Il settore della logistica ha vissuto un vero e proprio boom negli ultimi anni, grazie ai recenti progressi tecnologici, alla globalizzazione, all’integrazione, alle nuove normative e alle nuove alleanze tra diversi Paesi.
Scopri il nostro video dedicato al mondo della logistica: