Opérateur levant un carton avec un système mobile de levage par le vide de TAWI

Migliorare l'Efficienza nella
Logistica di Magazzino

Scarica la Guida oggi stesso

Indice


Come raggiungere un equilibrio tra produttività e persone

Come la maggior parte dei settori moderni, anche quello logistico è in rapida evoluzione, con un costante adattamento ai cambiamenti tecnologici sia dal punto di vista del consumatore, che tende sempre più ad acquistare online, sia da quello del settore, con il miglioramento delle tecnologie di scarico e dei percorsi all’interno del magazzino. Questo settore è la linfa vitale di molti altri settori importanti e, di conseguenza, è sempre il primo a cambiare e adattarsi.

Prima di tutto, al centro di operazioni logistiche di successo sta l’efficienza operativa. In un mondo interconnesso in cui contano la velocità, la precisione e l’ottimizzazione delle risorse, avere processi snelli non è un lusso, bensì una necessità strategica.

Uomo in un magazzino che pallettizza scatole con sollevatore a vuoto TAWI

L’efficienza logistica riduce i costi, migliora la soddisfazione del cliente e offre un vantaggio competitivo. Riducendo al minimo i tempi di consegna, ottimizzando la gestione del magazzino o adottando pratiche sostenibili, l’efficienza operativa garantisce uno svolgimento fluido delle operazioni e mantiene le aziende all’avanguardia in un mercato globale dinamico.

Per anni in questo settore si è creduto a torto che i miglioramenti a livello di efficienza e produttività andassero a scapito della salute e della sicurezza dei lavoratori. Per scoprire se fosse davvero così, il team TAWI ha parlato con i clienti e ha effettuato ricerche sul settore per evidenziarne le tendenze e le opzioni e come sfruttarle al meglio per ottimizzare la logistica di magazzino.


Il futuro del settore della logistica di magazzino

Scatole di sollevamento per lavoratori di sesso maschile con attrezzature di sollevamento TAWI

Quando si valuta l’evoluzione dell’ambito logistico, occorre porsi alcune domande chiave: Come si presenterà il settore tra 5 o 10 anni? Come prepararsi ora per ottenere un buon vantaggio sulla concorrenza?

L’aumento delle aspettative dei clienti

Il consumatore vuole una velocità di consegna sempre più elevata e questo si sta diffondendo anche in ambito B2B.

Le aziende si stanno chiedendo sempre più spesso: “Ma se Amazon è in grado di consegnare gran parte delle scorte in un giorno, perché non posso farlo anch’io? O i miei partner? Le innovazioni del B2C sconfinano nel B2B a causa delle somiglianze a livello di processo, almeno prima ”dell’ultimo miglio”.

L’aspettativa di consegne più rapide ed affidabili è quasi completamente in contrasto con la spinta verso prodotti su misura e personalizzati.

Questo genera una forte pressione: il settore viene tirato verso due direzioni diverse e deve sostenere il ritmo del cambiamento in entrambe queste aree contrastanti tra loro.

Pertanto, è assolutamente chiaro che la tecnologia e l’innovazione avranno un ruolo sempre più ampio in questo settore. Ora occorre trovare efficienze tra l’una e l’altra cosa, per compensare il tempo e le risorse potenzialmente necessari per gestire un’ulteriore personalizzazione dei prodotti.

  • Come si può ridurre il tempo di prelievo degli ordini?
  • Come si possono utilizzare meglio le baie di carico?
  • Come si può sfruttare l’attuale manodopera senza ampliare il team?

Strumenti di gestione del magazzino migliori per offrire un approccio data-first, una nuova infrastruttura tecnologica e l’automazione hanno tutti un ruolo crescente in un settore che sta andando avanti.

La concorrenza continuerà ad essere un fattore importante

Come Amazon, altre grandi aziende stanno cercando di mettere in piedi una propria infrastruttura logistica e alcune stanno pensando addirittura di condividere l’infrastruttura fisica con altre aziende, anziché affidarsi a partner logistici esistenti. Questa maggiore collaborazione sta creando un nuovo paradigma sotto forma di una “Internet fisica”.

Derivante dall’internet “tradizionale”, implica l’adozione da parte del settore logistico di tipi di pacchetti standardizzati (ad esempio i container TEU, ma anche a un livello inferiore) e protocolli standard. L’obiettivo è quello di snellire l’intero processo e ottenere ancora più efficienza dal magazzino, dal trasporto e dalla logistica I primissimi ad aver provato e adottato questo modello hanno ottenuto un aumento del tasso di riempimento dei veicoli, una riduzione dello stoccaggio e una diminuzione delle emissioni di gas serra.

Infine, la sostenibilità rimane una costante come nella maggior parte dei settori. Come può un settore quasi interamente basato sul trasporto iniziare a contrastare l’impatto che ha sul pianeta?

Farsi strada tra le sfide della logistica di magazzino

Nel 2024 “efficienza” non è soltanto un termine che va di moda, ma un obbligo strategico, e il settore della logistica è alle prese con innumerevoli sfide che richiedono soluzioni innovative. Scopriamo quali sono questi ostacoli e in che modo le aziende più lungimiranti li stanno superando.

Uomo che solleva una grande scatola con il sollevatore a vuoto mobile TAWI

1. Carenza di manodopera

Il settore logistico europeo è impegnato in una dura battaglia contro la carenza di manodopera. A questa situazione contribuiscono alcuni fattori tra cui l’invecchiamento del personale, il disinteresse tra le generazioni più giovani a intraprendere una carriera in ambito logistico e una maggiore domanda di servizi logistici. Con il peggiorare della situazione, le aziende devono ripensare le strategie di selezione, investire in programmi di formazione e creare percorsi di carriera allettanti per attrarre e mantenere i lavoratori competenti.

Per far fronte al problema, arrivano le soluzioni tecnologiche. L’automazione e le soluzioni di sollevamento robotizzate, fra cui gli strumenti di scarico container, possono aiutare a far fronte a una sempre maggiore riduzione della manodopera disponibile.

2. Monitoraggio dei dati in tempo reale

In un’epoca di gratificazione immediata, il monitoraggio dei dati in tempo reale è indiscusso. I clienti si aspettano trasparenza dal momento in cui effettuano l’ordine fino alla consegna. Le aziende che sfruttano tecnologie di monitoraggio avanzate ottengono un vantaggio competitivo. Che si tratti della gestione delle flotte tramite GPS o del monitoraggio dell’inventario tramite l’IoT, avere un quadro della situazione in tempo reale migliora l’efficienza e la soddisfazione del cliente.

3. Conformità alle norme di legge e sicurezza

Il settore logistico opera all’interno di una rete di norme governative. La conformità agli standard di sicurezza, alle norme ambientali e alle politiche commerciali è fondamentale. Le aziende devono tenersi informate, adattarsi repentinamente ai cambiamenti normativi e investire in sistemi di gestione della conformità affidabili. La mancata conformità può portare a multe, problemi a livello operativo e a un danno reputazionale.

La conformità alle norme va di pari passo con il concetto di riduzione dei rischi, delle minacce e degli incidenti. Questi aspetti hanno valore in sé e per sé, ma la conseguenza degli incidenti è una riduzione della produttività dovuta a una riduzione della capacità e a un aumento della burocrazia.

4. Gestione dei costi

L’aumento del prezzo dei carburanti, i costi di manutenzione e le spese generali pongono sfide significative. La gestione dei costi richiede un equilibrio delicato. Le aziende devono ottimizzare i percorsi, ridurre i tempi di inattività e cercare carburanti alternativi. La tecnologia svolge un ruolo cruciale, che si tratti di algoritmi per l’ottimizzazione dei percorsi o di strumenti di manutenzione predittiva.

La questione di fare di più con lo stesso (o con meno) è fondamentale in questo settore.

5. Obblighi di sostenibilità

Il settore logistico ha un impatto ambientale notevole. Più di un terzo delle emissioni globali di CO2 deriva dai trasporti legati alla logistica. Con il diffondersi di una coscienza ambientale, le aziende devono perseguire pratiche sostenibili in modo proattivo. Veicoli elettrici, imballaggi ecologici e magazzini efficienti dal punto di vista energetico rappresentano alcuni passi nella direzione giusta.

6. Le tecnologie del futuro

Il futuro della logistica sta nell’adozione di nuove tecnologie. Dalla programmazione dei percorsi guidata dall’IA alla trasparenza della catena di fornitura tramite la blockchain, le aziende che accettano l’innovazione prosperano. Un sistema di gestione dei trasporti (TMS) affidabile snellisce le operazioni, ottimizza le attività e assicura un coordinamento senza intoppi nella catena di fornitura.

Un numero crescente di soluzioni tecnologiche sta cambiando le cose anche nella parte di logistica che riguarda il magazzino. Veicoli avanzati per il prelievo degli ordini aumentano notevolmente la rapidità e la capacità del team addetto al prelievo. Sistemi di scarico container robotizzati e supportati dall’uomo si stanno diffondendo poiché offrono una maggiore produttività nelle baie di carico.

TAWI ha stabilito partnership con organizzazioni di logistica per creare soluzioni di magazzino e logistica ottimizzate che consentano alle aziende di prosperare in questi tempi turbolenti.

Esplorate gli argomenti

Migliorare l’efficienza nella logistica

Donna che scarica scatole dal container al nastro trasportatore con lo scaricatore di container TAWI

Per migliorare la produttività e l’efficienza del magazzino non esiste un’unica soluzione ottimale. Come già detto, le sfide sono numerose e i modi di affrontarle devono essere altrettanto vari.

Sebbene non esaustiva, abbiamo compilato una lista delle principali aree su cui concentrarsi. Queste derivano dalla nostra esperienza nello sviluppo di soluzioni logistiche di magazzino su misura per i nostri clienti di tutto il mondo e dalla discussione con i loro team sul campo.

Progressi tecnologici nello scarico container

L’adozione di tecnologie migliori deve essere al primo posto nell’ottimizzazione dell’efficienza operativa.

L’era delle operazioni di scarico incerte e della qualità compromessa sta cedendo il passo a una nuova realtà. I software di visione artificiale si presentano come soluzione chiave per la precisione, la prevenzione e l’assicurazione della qualità nello scarico automatizzato dei container. Tuttavia, per il momento permangono dubbi riguardo l’adeguatezza delle tecnologie completamente automatizzate. I tempi sono assai più maturi per tecnologie di sollevamento ergonomiche supportate dall’uomo e in grado di offrire un aumento reale della produttività nel magazzino.

Le nuove tecnologie di sollevamento e scarico consentono di prevenire i danni, assicurare la qualità e adattarsi a condizioni dinamiche indicando un cambio di paradigma nella logistica della catena di fornitura. Sfruttando le tecnologie moderne, le società di logistica possono migliorare l’efficienza, ridurre gli errori e proteggere l’integrità del carico durante i processi di scarico. Questi progressi snelliscono le operazioni di scarico, riducono al minimo il lavoro manuale e migliorano la produttività complessiva.

Desiderate capire se la vostra azienda possa avvantaggiarsi delle tecnologie TAWI? Parlate con uno dei nostri esperti oggi stesso.

Il benessere del personale al primo posto in un mercato con scarsa manodopera

Warehouse worker palletising boxes with TAWI vacuum lifters

Il magazzino può essere un ambiente fisicamente provante, in cui il sollevamento di pesi e il lavoro fisico spesso costituiscono la maggior parte della giornata lavorativa degli operatori. In un mercato in cui la manodopera scarseggia, garantire la felicità e la salute del personale non è solo un obbligo morale, ma influisce direttamente sulle prestazioni e sulla produttività. Senza parlare delle implicazioni a livello di costi legate alla perdita di figure chiave del team o degli infortuni che sarebbe stato possibile evitare.

Team building e senso di appartenenza

Investire in occasioni di incontro regolari per il personale ripaga creando un ambiente di lavoro sereno, amichevole e produttivo. Serate e weekend fuori casa dedicati al personale ed eventi per le famiglie favoriscono l’instaurazione di legami e la creazione di un senso di appartenenza al team. Quando i dipendenti si sentono in contatto e apprezzati, offrono al team un contributo più efficace.

Considerazioni riguardanti il lavoro su turni

Nei magazzini di grandi dimensioni il lavoro su turni è comune, ma può pesare sulle famiglie e sulla vita sociale dei lavoratori. Per mantenere alto il morale:

  • Eventi per le famiglie: organizzate eventi che coinvolgano le famiglie, consentendo di conoscersi al di fuori dell’ambiente di lavoro.
  • Flessibilità: soddisfate le richieste di cambio turno ogniqualvolta è possibile. Riconoscete che i dipendenti hanno una vita al di fuori del lavoro e impegnatevi per soddisfare le loro esigenze.

Feedback positivi e riconoscimento

Riconoscere l’eccezionalità di un lavoro è fondamentale per la motivazione. Prendete in considerazione:

  • Schede per lavori eccezionali: i colleghi compilano delle schede per riconoscere prestazioni eccezionali. Queste vengono poi lette nelle riunioni del team, consentendo ai colleghi di congratularsi a vicenda.
  • Ricompense su misura: le ricompense personalizzate come champagne, giri in mongolfiera o kit delle squadre di calcio dimostrano apprezzamento per il contributo dei singoli.

Consapevolezza in materia di salute e sicurezza

Potenzialmente si tratta del fattore più importante in questo settore pericoloso e fisicamente provante. Che si tratti di scivolare, inciampare, cadere o di infortuni e usura dovuta a tecniche di sollevamento ripetitive (e scorrette), la sicurezza delle persone deve essere al primo posto nella gestione dell’attività.

Un ambiente fisicamente provante richiede una formazione rigorosa in materia di salute e sicurezza. Sessioni regolari aiutano a prevenire incidenti e infortuni. Dando la priorità al benessere dei dipendenti, l’azienda sarà sana e produttiva.

Accogliendo le innovazioni e dando la precedenza al welfare dei dipendenti, le aziende possono farsi strada nella complessità del panorama logistico odierno con resilienza e successo.

Molti credono che l’efficienza si ottenga a costo della sicurezza o addirittura di una riduzione delle risorse umane, ma questo non è corretto. Una società di logistica di magazzino semplicemente non può avere una produttività caratterizzata da efficienza e prevedibilità senza la dovuta attenzione alle persone che operano sul posto, in particolare nel contesto attuale in cui la manodopera è scarsa.

Esplorate gli argomenti

Tecnologie e team possono lavorare insieme?

Raggiungere l’equilibrio ottimale tra tecnologia e intervento umano rappresenta una sfida significativa per le società di logistica. Sebbene la tecnologia migliori l’efficienza, l’elemento umano resta indispensabile.

Leggendo questo alcuni si schiereranno da una parte a favore di un aumento della forza lavoro o, dall’altra, verso un’automazione completa, ossia per un servizio di facchinaggio di terzi che aumenti le risorse oppure per una soluzione innovativa completamente automatizzata, ma non ancora testata.

La soluzione umana è quella giusta?

I servizi di facchinaggio esterni sono stati a lungo un elemento di base della logistica offrendo un aiuto e capacità aggiuntive alle aziende del settore.

Woman lifting box from conveyor to pallet with TAWI vacuum lifter

È innegabile che affidare un problema a un maggior numero di persone aumenti la produttività, ma rimane una soluzione di forza bruta. Sebbene si possa affermare che l’impiego di un servizio di facchinaggio esterno possa ridurre al minimo il rischio di infortuni a carico del personale, lo stesso rischio continuerebbe ad esistere per gli addetti del servizio esterno.

E questo senza tener conto dei compensi, del fatto di affidarsi a un fornitore esterno, di un controllo della qualità meno efficiente e di possibili problemi comunicativi tra il proprio team e i facchini.

Naturalmente non crediamo che i servizi di facchinaggio esterni siano la soluzione migliore, ma analizziamo i pro i contro più in dettaglio qui nel nostro blog.

Il mix più efficace di produttività ed efficienza è dato da un misto di risorse umane e supporto robotico.

Il know-how umano e l’adattamento alle situazioni, combinati con il supporto tecnologico per le attività più banali sono la combinazione giusta. Questo consente di:

  • Comprendere le esigenze dei clienti ed essere più adattabili
  • Digitalizzare e automatizzare le attività di sollevamento più banali e potenzialmente dannose
  • Ottenere un controllo della qualità migliore e interventi critici con la supervisione umana
  • Migliorare il monitoraggio e l’adattabilità

Per riassumere, la tecnologia in sintonia con il controllo umano resta l’approccio migliore in assoluto. Trovare l’equilibrio giusto ottimizza le performance dell’azienda e migliora l’esperienza dei clienti. Questo porta al tema, spesso difficile, di rivolgersi all’assemblea per ricevere finanziamenti.

Scoprite di più sul possibile uso delle soluzioni di sollevamento TAWI nel vostro magazzino

Esplorate gli argomenti

Perché investire nella logistica di magazzino è fondamentale

Purtroppo, il mercato non si ferma e nemmeno la concorrenza. Investire in strumenti per operazioni efficienti e sicure in ambito logistico è d’obbligo, ma spesso è difficile trovare sostegno.

Naturalmente, l’idea di introdurre nuove tecnologie preoccupa il team. Potrebbe costare dei posti di lavoro? Potrebbe essere vista come un tentativo di risparmiare sulla sicurezza? Assicurarsi che i dipendenti vengano presi in considerazione e comprendano la finalità è fondamentale.

Sono la colonna portante delle vostre operazioni e, di conseguenza, è giusto spiegare loro ed evidenziare come si pensa di integrare il loro lavoro, piuttosto che sostituirlo. Gli investimenti e la modernizzazione sono stati fatti naufragare dai sindacati per proteggere i team, a causa di politiche sull’adozione delle tecnologie mal concepite.

In definitiva, un luogo di lavoro non può essere efficiente se si ha un team privato di diritti e non motivato. Possono essere i vostri più grandi alleati, ma vanno presi in considerazione all’inizio del processo.

Magazziniere che solleva due scatole con il sollevatore a vuoto TAWI

L’assemblea

L’altro lato della medaglia è il direttivo. Scegliere di investire soldi può essere difficile. È importante saper spiegare subito i vantaggi della spesa per aumentare la produttività e, in definitiva, i risparmi futuri.

Tratteremo più in dettaglio questo argomento nella nostra guida “Costruire un caso di business per gli investimenti nella logistica”, ma i punti chiave su cui concentrarsi sono:

  1. Soddisfazione del cliente: una logistica efficiente influisce direttamente sulla soddisfazione del cliente assicurando che i prodotti raggiungano i clienti in tempo e in buone condizioni. La puntualità delle consegne non soddisfa solo le aspettative dei clienti, ma le supera, favorendo esperienze positive e generando fiducia nel brand. Quando i clienti ricevono gli ordini rapidamente e senza problemi, è più probabile che diventino acquirenti abituali e raccomandino il brand. Inoltre, una logistica affidabile contribuisce alla consapevolezza tramite il passaparola, migliorando ulteriormente la reputazione dell’azienda e attirando nuovi clienti.
  2. Risparmio sui costi: Investire nell’ottimizzazione della logistica comporta un risparmio in termini di costi in relazione a vari aspetti della catena di fornitura. Rendere i processi più snelli riduce i costi generali associati al trasporto, allo stoccaggio e alla gestione dell’inventario. Riducendo al minimo gli errori e le inefficienze nelle operazioni logistiche, le aziende possono evitare spese non necessarie come le consegne urgenti, l’esaurimento delle scorte e i costi per il mantenimento di scorte in eccesso. Inoltre, una maggiore efficienza si traduce in un migliore impiego delle risorse, portando al massimo il valore derivante da ogni investimento. In definitiva, ogni centesimo risparmiato nella logistica contribuisce direttamente a migliorare il risultato finale e la redditività complessiva dell’azienda.
  3. Vantaggio competitivo: In un mercato globale spietato come quello odierno, una logistica efficiente offre un notevole vantaggio competitivo. Le aziende che riescono a consegnare i prodotti più in fretta, in modo più affidabile e a costi inferiori rispetto alla concorrenza si trovano in una posizione migliore per aggiudicarsi quote di mercato e fidelizzare il cliente. Una logistica efficiente non solo consente alle aziende di soddisfare le richieste di consumatori sempre più sensibili alle tempistiche, ma sostiene anche l’espansione in nuovi mercati assicurando reti di distribuzione senza soluzione di continuità. Ottimizzando di continuo i processi logistici e adottando tecnologie innovative, le aziende possono distinguersi dalla concorrenza e restare in testa per aggiudicarsi il dominio del mercato.

Esplorate gli argomenti


Conclusione

Nel cercare un equilibrio tra produttività e persone, ricordate che queste non sono avversarie. Un magazzino ottimizzato armonizza entrambe. Pertanto, investite in modo saggio, accogliete la tecnologia e alimentate il vostro bene più prezioso: le persone che mandano avanti le cose.

La logistica di magazzino non è solo fatta di scatoloni e pallet; si tratta di intessere l’efficienza nel tessuto del nostro mondo interconnesso, un mondo che sta semplicemente diventando più connesso.

Se siete pronti a capire come TAWI potrebbe aiutarvi nel percorso verso una gestione del magazzino moderna e ottimizzata, contattateci. I nostri esperti di logistica di magazzino conoscono il processo: dall’onboarding all’ottimizzazione della vostra organizzazione, fino alla scelta della tecnologia giusta per la vostra azienda.


Scarica subito la guida completa
Vai